Tematica Conchiglie

Macrocypraea cervus Linnaeus, 1771

Macrocypraea cervus Linnaeus, 1771

foto 824
Foto: Hectonichus
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975

Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815

Genere: Macrocypraea Schilder, 1930


enEnglish: Atlantic deer cowry

Descrizione

È abbastanza simile per forma e colore alla Macrocypraea cervinetta, ma è molto più grande. La lunghezza massima della calotta registrata è di 190 mm, mentre la lunghezza minima è di circa 40 mm. La conchiglia è allungata, il suo colore di base è marrone chiaro, con piccole macchie biancastre ocellate sul dorso, come un giovane cerbiatto (da cui il nome latino cervus, "cervo"). I giovani non hanno punti. Il dorso mostra anche alcune bande trasversali più chiare e una linea longitudinale in cui i due bordi del mantello si incontrano. I denti aperturali sono marrone scuro. Il mantello è grigiastro scuro e completamente ricoperto da brevi frange.

Diffusione

Questa specie è principalmente distribuita nell'Oceano Atlantico tropicale, incluso il Mar dei Caraibi e nelle acque al largo della Carolina del Sud, Florida, Messico, Brasile, Cuba e Bermuda. Si incontrano principalmente sotto coralli e rocce in acque poco profonde a una profondità massima di 35 m. Si nutrono di alghe.

Sinonimi

= Linnaeus, 1771 = Cypraea bifasciata Gmelin, 1791 = Cypraea oculata Gmelin, 1791 = Cypraea meleagris Röding, 1798 = Cypraea cervina Lamarck, 1822 = Cypraea jousseaumei Vayssière, 1905 = Macrocypraea peilei Schilder, 1932.

Bibliografia

–Welch J. J. (2010) - "The “Island Rule” and Deep-Sea Gastropods: Re-Examining the Evidence" - Simon Joly, McGill University, Canada.


01949 Data: 08/03/2004
Emissione: Conchiglie
Stato: Commonwealth of Dominica